Cos'è coppa di nestore?

Coppa di Nestore

La Coppa di Nestore è un'antica coppa per bere rinvenuta a Pithecusa (l'odierna Ischia, in Italia), un'antica colonia greca. Risale alla fine dell'VIII secolo a.C. (circa 730-720 a.C.) ed è considerata uno dei più antichi esempi di scrittura greca.

Significato:

  • Iscrizione: La coppa è famosa per la sua iscrizione, un distico in versi eolici che fa riferimento alla leggendaria coppa di Nestore, descritta nell'Iliade di Omero. L'iscrizione ha fornito preziose informazioni sulla diffusione dell'alfabeto greco e sull'interazione culturale tra Greci e altre popolazioni dell'Italia meridionale. L'iscrizione originale è:

    • Νέστορος εἰμί εὔποτον ποτήριον·
    • ὃς δ’ ἂν τοῦδε πίησι ποτηρίου αὐτίκα κεῖνον
    • ἵμερος αἱρήσει καλλιστεφάνου Ἀφροδίτης.

    Traduzione:

    • "Io sono la coppa di Nestore, buona da bere.
    • Chi berrà da questa coppa subito
    • sarà preso dal desiderio di Afrodite dalla bella corona."
  • Contesto Archeologico: Il ritrovamento a Pithecusa evidenzia l'importanza della colonia come centro di commercio e scambio culturale tra Greci e popolazioni locali come gli Etruschi.

  • Valore Storico: La coppa è un documento importante per comprendere l'alfabetizzazione precoce e la diffusione della cultura greca in Italia. Fornisce anche un interessante spunto sulla cultura del simposio e del bere nel mondo greco antico.

Dove si trova: La Coppa di Nestore è conservata al Museo Archeologico di Pithecusa.

Termini Importanti:

  • Pithecusa: L'antica colonia greca dove è stata ritrovata la coppa.
  • Alfabeto Greco: L'iscrizione è uno dei primi esempi di scrittura greca.
  • Omero: La coppa fa riferimento alla coppa di Nestore descritta nell'Iliade.
  • Afrodite: La dea dell'amore e della bellezza, menzionata nell'iscrizione.
  • Iliade: Il poema epico di Omero che cita la coppa di Nestore.